Stemma monumentale di papa Gregorio XIII

stemma gregorio XIII

Stemma monumentale di papa Gregorio XIII

Anticamente era collocato sul lato est del ponte Gregoriano di Acquapendente, dove sul versante opposto, ancor’oggi si trova uno stemma analogo. Il ponte fu fatto restaurare nel 1578 da papa Gregorio XIII sotto la direzione dell’architetto Giovanni Fontana. Smontato nel dopoguerra a causa di lavori di manutenzione, fu lasciato per molto tempo in stato d’abbandono prima di pervenire in museo.

 
Restauri

L’opera presentava un consistente attacco di agenti biodeteriogeni, fratture, parti mancanti e zone erose. L’arme, fratturata e divisa a causa dell’ossidazione e della conseguente espansione dell’anello in ferro che la vincolava in origine al ponte, è stata restaurata dall’Università degli studi della Tuscia, che ha incollato le parti mediante utilizzo di resina epossidica.