Storie di Santa Caterina

Storie di Santa Caterina

Gli episodi della vita di Santa Caterina d’Alessandria seguono cronologicamente il suo rifiuto ad abbracciare il paganesimo e furono eseguiti da un artista della seconda metà del Seicento. Tra gli interpreti di quello stile operanti in quest’area geografica figura il figlio di Francesco Nasini, Giuseppe Nicola, che ancora giovanissimo e dopo aver appreso i rudimenti dal padre, venne ospitato presso l’Accademia Granducale delle Arti a Roma.

I due piccoli dipinti costituivano assieme al più antico Matrimonio mistico di Santa Caterina, un nucleo di storie sulla vita della martire in possesso ai frati francescani. La tela qui citata è esposta alla Pinacoteca di San Francesco, le altre due nell’anticamera delle udienze del Palazzo Vescovile.