La neve al Chiostro di San Francesco
Quando ad Acquapendente nevicava quasi tutti gli anni ed il chiostro di San Francesco era un "Giardino dei semplici" curato...
Quando ad Acquapendente nevicava quasi tutti gli anni ed il chiostro di San Francesco era un "Giardino dei semplici" curato...
La Cripta aquesiana è indubbiamente da porre fra le più antiche del Lazio, risalendo alla seconda meta del X secolo....
Nel dettaglio “la Visione di Sant’Antonio” di Francesco Nasini, ante 1645. Pinacoteca di San Francesco. Grazie alla nuova campagna fotografica il...
Questa fonte era il luogo di interruzione del cammino per il viaggiatore e per la sua cavalcatura. Era in origine...
Nel 1652 si rinviene il corpo di Sant'Ermete martire, patrono principale di Acquapendente, nel disfacimento dell'altare dedicato ai Santi Innocenti...
Secondo Egidia Coda, che ebbe modo di visionare le opere dal vero in un’importante campagna di schedatura della Soprintendenza effettuata...
Inserita all’interno dell’antica sagrestia della chiesa di S. Francesco, conserva opere provenienti dal convento dei francescani. Vanta lavori come il...
Un nomen sacrum che fin dal medioevo ha un uso amplissimo nell'arte figurativa della chiesa cattolica come Cristogramma. La sigla...
Molta la cultura che caratterizza questa cittadina. Dal Museo del Fiore, al Museo della Città, passando per la Pinacoteca e...
Francesco Nasini operò per la prima volta ad Acquapendente tra il 1640 e il 1645. Alcune sue opere realizzate al...