Le maioliche del Regio Parco di Torino
Tra le terracotte esposte al museo civico di Acquapendente, ce ne è un tipo smaltato abbastanza caratteristico. I tratti comuni...
Tra le terracotte esposte al museo civico di Acquapendente, ce ne è un tipo smaltato abbastanza caratteristico. I tratti comuni...
Il termine Museo deriva dal greco "mouseion", che indicava il tempio dedicato alle Muse, figlie di Zeus e di Mnemosyne,...
… Pugnaloni … un nome strano, quasi guerresco che fa pensare nel pronunciarlo a feroci battaglie, a cruente lotte in...
Primavera d’intorno brilla nell’aria, e per li campi esulta si ch’a mirarla intenerisce il core. (Giacomo Leopardi) In un’atmosfera magica come quella descritta dal...
Abbiamo fatto diversi post su questo boccale che piace tantissimo ai nostri visitatori, quindi ogni tanto vi racconteremo qualcosa in...
La Basilica del Santo Sepolcro si erge lungo la Via Francigena e, secondo una tradizione leggendaria, fu fondata dalla regina...
Presso la nostra Pinacoteca è conservata un'opera che lo raffigura. Di questo santo, abbiamo pochissime notizie. Varie leggende sorsero intorno alla...
Il museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente continua gli appuntamenti dedicati ai più piccoli tra i sui visitatori...
Secondo la tradizione la torre non è nient’altro che l’ultima parte dell’antico castello di Federico Barbarossa, eretto nella parte più...
Una nuova occasione per visitare le carceri vescovili di Acquapendente. DOMENICA 17 E LUNEDI' 18 APRILE 2022 Cosa aspettarsi: Si abbassa la testa...