La fonte del Rigombo
L'aspetto odierno della fonte del Rigombo si deve al riassetto urbanistico di alcune delle aree della città avvenuto nella seconda...
L'aspetto odierno della fonte del Rigombo si deve al riassetto urbanistico di alcune delle aree della città avvenuto nella seconda...
Nel V secolo d.C. l'Impero Romano era in pieno disfacimento. L'età antica stava trasformandosi, i barbari premevano da tutte le...
Una cronaca del ‘500 fa risalire la fondazione della prima torre detta “del Cassero” al VIII secolo, ma le prime...
Oggi si celebra Santa Cecilia che è stata una nobile romana convertita al cristianesimo. Il suo culto è molto popolare...
Il blasone in marmo raffigura le armi del secondo vescovo aquesiano Nicola Leti da Spoleto (1655-1674†), a cui si deve...
Le notizie del castello sono rare e si intrecciano indissolubilmente nelle vicende dell’abitato contiguo. Probabilmente le origini possono rifarsi alla via...
Santa Cecilia è stata una nobile romana convertita al cristianesimo. Il suo culto è molto popolare poiché Cecilia è la...
Molti non sanno che l’attuale facciata della Basilica del S. Sepolcro (luogo di culto che si erge lungo la via...
Molti gli artisti del passato hanno lasciato una tangibile testimonianza del loro passaggio in queste terre: dal Maestro di Marradi...
Il 24 AGOSTO, il chiostro della Pinacoteca ospiterà la manifestazione "Francigena con gusto". Dalle ore 17.00 si potranno visitare gli...