IL MANIERO DI TREVINANO
Le notizie del castello sono rare e si intrecciano indissolubilmente nelle vicende dell’abitato contiguo. Probabilmente le origini possono rifarsi alla via...
Le notizie del castello sono rare e si intrecciano indissolubilmente nelle vicende dell’abitato contiguo. Probabilmente le origini possono rifarsi alla via...
Nel V secolo d.C. l'Impero Romano era in pieno disfacimento. L'età antica stava trasformandosi, i barbari premevano da tutte le...
Santa Cecilia è stata una nobile romana convertita al cristianesimo. Il suo culto è molto popolare poiché Cecilia è la...
Molti non sanno che l’attuale facciata della Basilica del S. Sepolcro (luogo di culto che si erge lungo la via...
Molti gli artisti del passato hanno lasciato una tangibile testimonianza del loro passaggio in queste terre: dal Maestro di Marradi...
Il 24 AGOSTO, il chiostro della Pinacoteca ospiterà la manifestazione "Francigena con gusto". Dalle ore 17.00 si potranno visitare gli...
Particolare del quadro raffigurante San Giovanni evangelista realizzato probabilmente da Antonio Annibale Nasini fratello del più noto Francesco Nasini da Piancastagnaio...
Le opere esposte nel Salone del Trono, provengono in parte dalla cattedrale del Santo Sepolcro, altre invece si trovavano già...
La festa ha dovuto subire nel corso degli anni alcune interruzioni più o meno lunghe dovute a motivi di carattere...
Una modifica profonda si è avuta nei primi anni ’60 quando l’Associazione Pro-Loco che aveva sostituito nella organizzazione i precedenti...