Girolamo di Benvenuto e l’antica pala per gli agostiniani di Acquapendente
L'opera è stata chiaramente concepita per essere esposta in un contesto molto diverso da questo. In effetti, era originariamente collocata all'interno...
L'opera è stata chiaramente concepita per essere esposta in un contesto molto diverso da questo. In effetti, era originariamente collocata all'interno...
Molti non sanno che l'attuale facciata della Basilica del S. Sepolcro (luogo di culto che si erge lungo la via...
GIROLAMO DI BENVENUTO DEL GUASTA, CRISTO IN PIETÀ TRA GLI ANGELI, 1505 CIRCA, TEMPERA SU TAVOLA – PALAZZO VESCOVILE Dapprima installata nella...
L'aspetto odierno della fonte del Rigombo si deve al riassetto urbanistico di alcune delle aree della città avvenuto nella seconda...
Nascondendosi tra i vicoli di Acquapendente, i murales sono opere d'arte di artisti internazionali, protagonisti delle varie edizioni dell'Urban Vision....
La Basilica del Santo Sepolcro si erge lungo la Via Francigena e, secondo una tradizione leggendaria, fu fondata dalla regina...
La sala quinta del Palazzo Vescovile, sino alla fine del XVIII secolo faceva parte dell’abitazione del bargello (funzionario preposto all'ordine...
Dei due corridoi, disposti ad ‘L’, il più interno altro non è che una porzione della camera da letto vescovile,...
I vascellari di Acquapendente che si spostano nell´alto Lazio dimostrano l'importanza che il centro aquesiano riveste nelle produzioni ceramiche nel...
Lo stemma era situato sul lato Ovest del Ponte Gregoriano di Acquapendente, fatto restaurare nel 1578 da Papa Gregorio XIII,...