GIROLAMO FABRICI DETTO L’ACQUAPENDENTE
Fabrici Girolamo, detto l’Acquapendente, nacque intorno al 1533 ad Acquapendente, che all’epoca faceva parte della diocesi di Orvieto. Lo ricordiamo...
Fabrici Girolamo, detto l’Acquapendente, nacque intorno al 1533 ad Acquapendente, che all’epoca faceva parte della diocesi di Orvieto. Lo ricordiamo...
Si ritiene che il Cristogramma JHS sia entrato nell'uso iconografico comune e divenuto familiare alla gente, grazie a San Bernardino...
In questa vetrina piramidale, al centro della sala, è stata ricostruita una mensa seicentesca apparecchiata come sarebbe potuta apparire all'epoca....
Durante la seconda guerra mondiale la Città di Acquapendente venne più volte presa di mira dai bombardamenti, in particolare durante...
La seconda guerra mondiale fece di Acquapendente un centro sanitario con reparti di medicina, chirurgia e odontoiatria, di cui si...
La facciata della Chiesa era caratterizzata dell'avere ai lati due colonne munite di catenelle alle quali venivano legati i pubblici...
Questo dipinto reca il numero XII e raffigura il vescovo Bernardino Bernardi e la data 1746, attesta l’assegnazione del nuovo...
E' proprio in questi giorni di gennaio, nello specifico il 10 gennaio del lontano 1650, che viene nominato protovescovo di...
Tantissimo il materiale archeologico presente nel nostro museo che contiene moltissimi reperti ritrovati nelle numerose campagne di scavo operate in...
Un’adorazione dei pastori, anticamente faceva parte del ricco arredo di dipinti in proprietà ai padri francescani di Acquapendente, nel cui...