La mensa seicentesca
In questa vetrina piramidale, al centro della sala, è stata ricostruita una mensa seicentesca apparecchiata come sarebbe potuta apparire all'epoca....
In questa vetrina piramidale, al centro della sala, è stata ricostruita una mensa seicentesca apparecchiata come sarebbe potuta apparire all'epoca....
Questo dipinto reca il numero XII e raffigura il vescovo Bernardino Bernardi e la data 1746, attesta l’assegnazione del nuovo...
E' proprio in questi giorni di gennaio, nello specifico il 10 gennaio del lontano 1650, che viene nominato protovescovo di...
Sapete cosa simboleggia il frutto della melagrana? Venitelo a scoprire al Museo della città. Questo è un particolare dell'opera "Sacra Famiglia...
Il rinascimentale Palazzo Oliva, oggi sede principale del Museo della Città, civico e diocesano di Acquapendente serba all’esterno un giardino...
Correva l'anno 1920, il giorno 8 del mese di marzo Tranquillo Guarneri viene nominato vescovo di Acquapendente anche se prese...
Nell'attesa di sapere quando potremo riaprire in sicurezza, contattateci per una vista straordinaria qualsiasi giorno della settimana. Il Museo della Città...
In quest’opera, sono evidenti i richiami ad artisti operanti allo scadere del secolo, sia di provenienza umbra sia toscana....
L’ingresso alle carceri è accessibile dal giardino interno. Un lungo corridoio collega tre piccoli vani: il primo, più grande, presenta...
Dalla seconda metà del XIX secolo, ha ospitato la camera da letto del vescovo. I reperti esposti provengono dagli scavi...