Curiosità d’altri tempi – i bestemmiatori
#EsplorandoLaCittà #SacriTesori #Bestemmiatori La facciata della Chiesa era caratterizzata dell'avere ai lati due colonne munite di catenelle alle quali venivano legati...
#EsplorandoLaCittà #SacriTesori #Bestemmiatori La facciata della Chiesa era caratterizzata dell'avere ai lati due colonne munite di catenelle alle quali venivano legati...
Con l’inizio dell’anno 1650 comincia l’operato del primo vescovo di Acquapendente; non sappiamo con esattezza quando le carceri diventeranno veramente...
Al Museo le più importanti opere vengono raccontate ai bambini con un linguaggio semplice e con immagini disegnate su misura...
#OggiFesteggiamo San Bartolomeo 24 agosto Nella nostra Pinacoteca c'è una bellissima riproduzione dove il santo è riquadrato da una finta architettura...
#EsplorandoLaCittà Vedete questo simbolo? E' diviso in due parti. Guardate la parte sinistra: c'è una scala con tre gradini sormontata da...
Alessandro Algardi nasce a Bologna nel 1598 e si forma nell’accademia di Ludovico Carracci come scultore. Lavora principalmente a Roma,...
Alessandro Fedeli, nato da famiglia nobile, si laureò in utroque iure a Urbino dove svolse il ruolo di Vicario generale;...
Un'altra delle opere che realizzò per Acquapende il vescovo Alessandro Fedeli, fu quella di lasciare in dono alla chiesa di...
Acquapendente desta attenzione tra gli studiosi nel convegno svoltosi a Roma organizzato dal dipartimento di scienze dell’antichità dell’università La Sapienza...
L'opera in questione si presuppone sia attribuibile ad un artista francese e ritrae il vescovo Bernardino Egidio Recchi, che venne...