La testa di San Dionigi di Parigi
Il 9 ottobre è la data in cui il martirologio geronimiano, ossia il più antico catalogo di martiri cristiani della Chiesa latina, menziona la...
Il 9 ottobre è la data in cui il martirologio geronimiano, ossia il più antico catalogo di martiri cristiani della Chiesa latina, menziona la...
Bellissima immagine di una Sacra Famiglia conservata presso la Pinacoteca di Acquapendente. Con questa immagine volgiamo mandare un augurio a...
La deposizione di Gesù è il penultimo episodio della Passione, che Insieme all'Incarnazione e alle successive Risurrezione e Ascensione costituisce...
Gloria di Sant'Antonio da Padova è un'opera di Giacomo Collini datata 1630. Si tratta di un olio su tela dalle dimensioni di 250x158...
Il 9 ottobre si festeggia San Dionigi. Presso la nostra Pinacoteca è conservata un'opera che lo raffigura. San Dionigi è citato in...
Nel mese di agosto il Museo della Città Civico e Diocesano cambia orario di apertura. Aumentano i giorni in cui...
Nella Pinacoteca di Acquapendente si possono ammirare una serie di opere di arte pittorica tra cui emerge un pittore italiano...
Francesco Nasini operò per la prima volta ad Acquapendente tra il 1640 e il 1645. Alcune sue opere realizzate al...
Francesco Nasini operò per la prima volta ad Acquapendente tra il 1640 e il 1645. A questo periodo si fa...
La formazione di Sano di Pietro sembra sia avvenuta presso le botteghe del Sassetta e Giovanni di Paolo, è stato...